Deprecated: Optional parameter $list declared before required parameter $is_script is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/class.redux_cdn.php on line 21

Deprecated: Optional parameter $register declared before required parameter $footer_or_media is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/class.redux_cdn.php on line 45

Deprecated: Optional parameter $register declared before required parameter $footer_or_media is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/class.redux_cdn.php on line 100

Deprecated: Optional parameter $expire declared before required parameter $path is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/class.redux_functions.php on line 54

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the breadcrumb-navxt domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/sqdhcakh/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio redux-framework è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /home/sqdhcakh/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Deprecated: Optional parameter $args declared before required parameter $wp_customize is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/extensions/customizer/extension_customizer.php on line 581

Deprecated: Optional parameter $args declared before required parameter $wp_customize is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/extensions/customizer/extension_customizer.php on line 604
Come tutelarsi nella vendita/acquisto di un veicolo – Studio R. Carbonin
Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/switch/field_switch.php on line 17

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/switch/field_switch.php on line 17

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/media/field_media.php on line 46

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/media/field_media.php on line 46

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/spacing/field_spacing.php on line 17

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/spacing/field_spacing.php on line 17

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/info/field_info.php on line 45

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/info/field_info.php on line 45

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/text/field_text.php on line 17

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/text/field_text.php on line 17

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/ace_editor/field_ace_editor.php on line 35

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/ace_editor/field_ace_editor.php on line 35

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/button_set/field_button_set.php on line 71

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/button_set/field_button_set.php on line 71

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/select/field_select.php on line 17

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/select/field_select.php on line 17

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/image_select/field_image_select.php on line 45

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/image_select/field_image_select.php on line 45

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/slider/field_slider.php on line 40

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/slider/field_slider.php on line 40

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/textarea/field_textarea.php on line 42

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/textarea/field_textarea.php on line 42

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/dimensions/field_dimensions.php on line 16

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/dimensions/field_dimensions.php on line 16

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/typography/field_typography.php on line 50

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/typography/field_typography.php on line 50

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/color/field_color.php on line 45

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/color/field_color.php on line 45

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/link_color/field_link_color.php on line 47

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/link_color/field_link_color.php on line 47

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/background/field_background.php on line 43

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/background/field_background.php on line 43

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/border/field_border.php on line 36

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/fields/border/field_border.php on line 36

Deprecated: Optional parameter $field declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/extensions/import_export/import_export/field_import_export.php on line 42

Deprecated: Optional parameter $value declared before required parameter $parent is implicitly treated as a required parameter in /home/sqdhcakh/public_html/wp-content/plugins/zozothemes-core/admin/ReduxCore/inc/extensions/import_export/import_export/field_import_export.php on line 42

Come tutelarsi nella vendita/acquisto di un veicolo

Home/Notizie/Come tutelarsi nella vendita/acquisto di un veicolo

Dieci semplici regole per evitare rischi civili, fiscali e penali

L’acquisto o la cessione di un veicolo non è solo questione di prezzo. Anzi, auto e moto sono beni mobili registrati. Ciò significa che la loro compravendita coinvolge aspetti giuridici, amministrativi e fiscali (e le relative procedure burocratiche) che è bene affrontare con attenzione e consapevolezza. Riportiamo qui di seguito un decalogo stilato da UNASCA ( Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica) che riassume in dieci punti quelle che sono le principali linee guida per chi si accinge ad acquistare/vendere un’autoveicolo ed ha bisogno di sapere come muoversi in piena legalità :

1. Per vendere il proprio veicolo bisogna compilare una “dichiarazione di vendita”. La “dichiarazione di vendita” è prestampata sul retro del Certificato di proprietà, il cosiddetto CDP, documento senza il quale non è possibile vendere un veicolo usato (a meno che non si abbia il vecchio Foglio complementare). Sulla dichiarazione di vendita bisogna riportare i dati del compratore e apporre una marca da bollo da 16 euro.

2. La dichiarazione va compilata e firmata esclusivamente alla presenza di uno dei soggetti che per legge possono autenticarla ed esclusivamente negli uffici di cui tali soggetti sono titolari o dipendenti. Non bisogna mai firmare il CDP in bianco o privo di marca da bollo (se la marca non viene applicata si sarà sanzionati dall’Agenzia delle Entrate)

Mai firmare l’atto di vendita in bianco!

3. I soggetti abilitati ad autenticare la dichiarazione di vendita sono:

a. Uffici provinciali della Motorizzazione civile (gratuitamente);

b. PRA (gratuitamente);

c. Consulente automobilistico o un suo dipendente all’uopo delegato all’interno dei locali di un’agenzia riconosciuta Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) (gratuitamente);

d. Funzionari comunali appositamente delegati negli uffici del municipio (gratuitamente);

e. Notai nei rispettivi studi (a pagamento).

4. La sottoscrizione di un documento diverso dal Certificato di Proprietà è ammessa solo se il CDP è stato smarrito/rubato o è deteriorato oppure se si è in possesso del vecchio Foglio Complementare o, ancora, se si tratta di un’accettazione di eredità (la quale postulerebbe un’autenticazione notarile). In questi casi bisogna redigere una dichiarazione di vendita o compilarla sulla base di moduli standard prestampati che devono contenere i dati del venditore, quelli del veicolo, quelli dell’acquirente, il prezzo di cessione, le modalità di pagamento. Anche in questa circostanza non bisogna mai firmare il documento in bianco.

Mai firmare altri documenti proposti dall’acquirente!

5. La dichiarazione di vendita dev’essere a favore della persona che acquista (e paga) il veicolo e non a favore di altri.

6. Non consegnare la carta di circolazione originale del veicolo senza aver prima sottoscritto la dichiarazione di vendita.

7. Fare o farsi fare una fotocopia della dichiarazione di vendita autenticata da conservare insieme agli altri documenti dell’auto.

8. L’autentica della firma conferisce “data certa” alla cessione del veicolo. Ciò significa che tutte le responsabilità (civili, penali, amministrative, tributarie, assicurative) riguardanti la proprietà, la detenzione e l’uso del veicolo passano in capo, a partire da quella data, al nuovo proprietario. Ciò vale anche per le multe, visto che l’articolo 386 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada prevede la possibilità di poter dimostrare l’estraneità a una violazione documentandola, appunto, con una copia della dichiarazione di vendita autenticata (ovviamente solo se ciò è avvenuto in una data antecedente la violazione). Mai firmare altri documenti proposti dall’acquirente, qualunque sia il motivo addotto, compreso lo smarrimento del documento già firmato. Nel caso in cui fosse indispensabile un nuovo documento, accertarsi con la massima attenzione che non siano stati modificati i dati del compratore né la data in cui è avvenuta la cessione.

Vendita irregolare e non valida ai fini dello scarico delle responsabilità

9. Firmare una dichiarazione di vendita in condizioni/situazioni diverse da quelle finora descritte (per esempio, in un autosalone anziché presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista pubblico/privato o presso un ufficio comunale) non è una facilitazione, come spesso viene presentata, ma una violazione della legge (falso nella formazione/definizione della dichiarazione di vendita) e rende la vendita, oltreché non regolare, non valida ai fini dello scarico delle responsabilità.

10. La dichiarazione di vendita deve essere trascritta al PRA – Pubblico Registro Automobilistico – entro 60 giorni dall’autentica della firma (art. 94 del Codice della strada). È sempre utile e opportuno verificare, personalmente o tramite uno studio di consulenza automobilistica, l’avvenuta regolare annotazione del passaggio di proprietà al PRA.

Ulteriori accorgimenti nella vendita

La vendita di un veicolo comporta alcune attenzioni particolari. A partire dal pagamento.

Per non avere spiacevoli sorprese in seguito alla vendita del proprio veicolo bisogna adottare alcune semplici accortezze:

  1. Non accettare mai normali assegni bancari: potrebbero risultare scoperti al momento dell’incasso;
  2. Se il pagamento avviene con assegno circolare verificarne la corretta emissione presso il proprio istituto di credito e pertanto in orari in cui gli istituti bancari sono aperti;
  3. Se il pagamento avviene con bonifico bancario procedere alla vendita del veicolo solo dopo che l’importo è stato accreditato sul proprio conto corrente bancario;
  4. Evitare trasferimenti di denaro attraverso agenzie “money transfer”. Si tratta di “negozi” nati per trasferire denaro all’estero con controlli e documenti minimi, non per effettuare pagamenti;

Quando l’importo concordato con l’acquirente è stato accreditato sul proprio conto corrente oppure dopo aver verificato che l’assegno circolare risulta correttamente emesso:

  1. Recarsi in uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) con il futuro proprietario. La presenza dell’acquirente è importante per non trovarsi nelle condizioni di dover intestare il veicolo a una persona di cui non si è a conoscenza;
  2. Procedere con il trasferimento della proprietà. In genere lo STA può trascrivere la proprietà online in tempo reale in modo da consegnare immediatamente all’acquirente i documenti aggiornati. La contestualità dell’operazione esonera il venditore da ogni responsabilità;
  3. Nel caso in cui non sia possibile procedere alla trascrizione dell’atto, si consiglia di verificare entro 60 giorni dalla sottoscrizione che il passaggio sia stato regolarmente registrato al PRA.

Domande Frequenti

Che cosa succede se l’atto di vendita autenticato non viene trascritto?

Fino a quando non avviene la trascrizione della proprietà il venditore risulta a tutti gli effetti ancora intestatario del veicolo e pertanto risponde delle conseguenze che ne derivano (multe, bollo ecc.). La propria estraneità potrà essere dimostrata solo con la copia della dichiarazione di vendita autenticata che, come già evidenziato, conferisce data certa alla cessione del mezzo.

Che cosa si può fare per regolarizzare e aggiornare l’intestazione negli archivi?

Il venditore può ricorre al Giudice ordinario o al Giudice di Pace documentando l’avvenuta vendita (copia dell’atto di vendita, pagamento del veicolo) al fine di ottenere una sentenza con cui il Giudice dichiari l’avvenuta vendita e, quindi, si possa procedere alla registrazione del passaggio di proprietà. Oppure può richiedere la registrazione al PRA con l’originale della dichiarazione di vendita (se ne è in possesso) o con un nuovo atto di vendita in cui si rinnovi la dichiarazione di vendita precedentemente effettuata.

Che cosa bisogna fare nel caso in cui il veicolo sia consegnato in permuta a un concessionario o a un salonista?

Nella maggior parte dei casi, al momento della consegna di un veicolo in permuta il concessionario o il rivenditore fa la cosiddetta “minivoltura”, cioè lo intesta alla propria società. Si tratta a tutti gli effetti di un passaggio di proprietà e infatti si adottano procedure analoghe a quando si vende un veicolo a un soggetto privato (l’unica differenza è che la minivoltura, cioè l’intestazione a un professionista che opera nella vendita di veicoli nuovi e usati, è esentata dal pagamento dell’IPT, l’Imposta Provinciale di Trascrizione). Si raccomanda di non sottoscrivere la dichiarazione di vendita contenuta sul retro del Certificato di proprietà presso il concessionario o salonista in quanto soggetto non autorizzato dalla legge. Il CDP compilato in tutte le sue parti può essere sottoscritto solo in uno Sportello Telematico dell’Automobilista, pubblico o privato, negli uffici comunali o nello studio di un notaio.

Il concessionario/rivenditore vuol farmi firmare una “procura a vendere”. Di che cosa si tratta?

La procura è un mandato con il quale si incarica il concessionario/salonista di vendere il veicolo a un soggetto terzo. Fino a quando il veicolo non è venduto, però, negli archivi risulta sempre l’intestatario dei documenti di circolazione che, quindi, resta responsabile del veicolo a tutti gli effetti amministrativi, fiscali e giuridici. La procura a vendere può essere sottoscritta solo presso un notaio.

Fonte: Unasca.it

12 Comments

  • buongiorno, avrei un quesito.
    Ho venduto una vettura ad un fantomatico “commerciante” che mi ha pagato con un bonifico poi mai arrivato.
    Il commerciante poi ha rivenduto subito la vettura ad un’altra persona.
    In questo caso come posso fare per riavere la macchina?
    Eventualmente voi potete occuparvene?
    Grazie

    Daniel 26.02.2022
    • Buongiorno, se la vendita è stata trascritta al pubblico registro non c’è nulla da fare se non affidarsi ad un buon avvocato, mi dispiace.

      admin@carbonin 28.02.2022
  • Buongiorno, ma la minivoltura é a carico di chi? Sto acquistando un’auto usata permutando la mia auto altrettanto usata, e il concessionario mi ha imputato i costi sia di voltura (per l’acquisto del loro usato) che la minivoltura (per la vendita del mio usato). Tra l’altro anche le cifre mi hanno perplesso: 500€ per la voltura e 300€ per la minivoltura. Preciso che sto permutando la mia fiat 500 per una smart da 51KW. Qualcuno può gentilmente illuminarmi….?
    Grazie e saluti

    Valentina 28.03.2022
    • Buongiorno, la norma non specifica a carico di chi sia l’onere del pagamento dei trasferimenti di proprietà, l’uso stabilisce che sia a carico di chi acquista, ciò non toglie che altre soluzioni siano lasciate al libero accordo tra le parti. Per quanto riguarda gli importi proposti le consigliamo di contattare la sua agenzia di fiducia per avere un riscontro delle effettive spese da sostenere per la trascrizione di entrambi i passaggi.

      admin@carbonin 29.03.2022
  • buonasera ,avrei bisogno di aiuto in merito ad un acquisto di un auto rubata. E’ stata comprata in concessionaria tramite bonifico in parte e tramite finanziaria, dopo 2 mesi sono venuti i carabinieri a casa e l ‘hanno sequestrata.
    chiedo se la finanziaria deve rimborsare i soldi da me versati o se deve rispondere sempre la concessionaria?
    conviene fare un atto transitorio di soli 10.000 euro su 14.500 + interessi finanziaria?
    grazie in anticipo

    giuseppe 17.09.2022
    • Buongiorno, le consigliamo di affidarsi ad un legale di sua fiducia per tutelarla da una possibile accusa di incauto acquisto (o peggio ancora ricettazione) per non aver appurato la legittima provenienza del veicolo (reato penale perseguibile con l’arresto) e , in seconda battuta, pensi a rivalersi nei confronti della concessionaria.

      admin@carbonin 19.09.2022
  • Salve circa 20 anni fa ho venduto una macchina ma l’acquirente non ha fatto il passaggio di proprietà, visto che è passato tanto tempo io non sono più in possesso del contratto di vendita. Adesso scaricando l’app ACI ho visto che l’autoveico è intestato ancora a mio nome e di conseguenza i bolli auto arrivano ancora a mio nome .cosa posso fare?dove posso rivolgermi per risolvere il problema?.Grazie

    Ciccio straga 03.06.2023
    • Buongiorno,
      si rivolga alla sua agenzia di fiducia o al Pubblico registro automobilistico della sua provincia.
      Saluti

      admin@carbonin 20.06.2023
  • Un utente online ha voluto copia della carta di circolazione della mia moto in vendita, senza che sia stata censurata nei dati. Mi rendo conto di avere commesso una leggerezza e che mi sono esposto. Cosa rischio? Cosa posso fare per tutelarmi? Grazie

    Fabrizio 20.06.2023
    • Buongiorno
      con la sola copia della carta di circolazione e, soprattutto, senza altra documentazione (documento di riconoscimento, eventuale cdp cartaceo) è altamente improbabile che “l’utente on-line” abbia potuta fare qualcosa.
      Per scrupolo faccia una visura al Pubblico registro automobilistico con la targa del mezzo, se la proprietà fosse cambiata si rivolga immediatamente alle autorità per denunciare il fatto portando con sé la documentazione comprovante la proprietà in originale (carta di circolazione ed eventuale certificato di proprietà cartaceo).
      Saluti

      admin@carbonin 20.06.2023
  • Buonasera, mi permetto di fare una domanda. Vorrei comprare un’auto usata da un signore, la macchina risulta intestata alla moglie ma lui pretende che il pagamento sia fatto con bonifico su un conto a lui intestato. Questi signori si stanno per separare e io vorrei evitare problemi futuri, per cui preferirei mandare i soldi su un conto dell’intestataria del veicolo. Non riusciamo a trovare una soluzione, secondo lei come potrei procedere? Ringrazio anticipatamente per la risposta

    Mattia 01.06.2024
    • Buongiorno
      consiglio di contattare la persona interessata intestataria del veicolo che , tra l’altro, dovrà necessariamente intervenire per la firma autenticata sull’atto di vendita e concordare solo con lei certe questioni, se dovesse esserci una separazione giudiziale tale pagamento anomalo sarebbe senz’altro oggetto di interesse.

      admin@carbonin 03.06.2024

Leave a Reply to Daniel Cancel Comment

Your email address will not be published.