PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE SUL CORRETTO USO DELL’APPARECCHIO TACHIGRAFICO.
1. Evoluzione della normativa dal Regolamento (CEE) n. 1463/70 al Regolamento (UE) n. 165/2014. Brevi cenni delle normative che hanno regolato e che regolamentano l’uso del tachigrafo e ne disciplinano le caratteristiche costruttive con particolare attenzione ai più recenti Regolamenti (CEE) n. 3821/85 e (UE) n. 164/15. Obbligo dell’uso del tachigrafo. Esenzioni.
2. Brevi cenni sul Regolamento (CE) n. 561/06. Disciplina dei tempi di guida e di riposo – Esenzioni – Certificazioni – Deroghe.
3. Evoluzione tecnologica: dall’analogico al digitale. Descrizione delle tipologie meccaniche degli strumenti di registrazione. Avvento del tachigrafo digitale.
4. Uso del tachigrafo analogico. Descrizione dell’apparecchio e del foglio di registrazione (disco) e loro corretto uso.
5. Uso del tachigrafo digitale. Modelli, tipologie e descrizione della struttura dell’impianto del tachigrafo digitale.
6. Le carte tachigrafiche: descrizione dei vari tipi di carte e loro corretto uso.
7. Caratteristiche e funzionalità del tachigrafo digitale.
8. Lettura ed interpretazione delle stampe e dei pittogrammi del tachigrafo digitale.
9. Attività con simulatore di casi reali con strumenti adeguati per la pratica delle competenze acquisite.
10. Responsabilità amministrativa e penale a carico dei soggetti che circolano o mettono in circolazione veicoli sprovvisti di tachigrafo ovvero con tachigrafo manomesso o non funzionante.
I corsi sono tenuti da docenti accreditato dal Ministero dei Trasporti per corsi CQC e accesso alla professione di Autotrasportatore ed accreditati ad erogare il corso secondo le disposizioni del Decreto Dirigenziale 215/2016. Il Corso in oggetto ha lo scopo di aggiornare il personale addetto alla guida di veicoli muniti di cronotachigrafo e i funzionari che devono sovrintendere alla loro attività.