I) Vendere il proprio veicolo significa, sotto il profilo normativo, sottoscrivere una “dichiarazione di vendita” cartacea con autenticazione della propria firma, tale sottoscrizione, con le nuove procedure del Documento Unico, è stata sostituita da una firma grafometrica autenticata tramite firma elettronica avanzata (Fea) sottoscritta su apposito tablet.
II) La “dichiarazione di vendita” è contenuta nel retro del “Certificato di Proprietà (CdP) cartaceo o digitale che sia” e, al momento della sottoscrizione, deve contenere in particolare una marca da bollo da 16,00 Euro (imposta di bollo assolta in modo virtuale sugli atti di vendita digitali) e i dati del compratore, per cui non sottoscrivere mai in bianco e/o senza la marca da bollo;
III) La sottoscrizione su un documento diverso dal Certificato di Proprietà cartaceo o digitale su tablet per un normale passaggio di proprietà non è più consentita
IV) Sottoscrivere la dichiarazione di vendita a favore di chi in concreto acquisisce (e paga o sconta) il veicolo e non a favore di terzi indicati da quest’ultimo;
V) Non consegnare il Documento Unico del veicolo venduto senza aver sottoscritto su tablet la dichiarazione di vendita;
VI) Garantirsi, di apporre la sottoscrizione della vendita davanti a uno dei soggetti abilitati dalla legge ad autenticarla ed esclusivamente negli uffici di cui tali soggetti sono titolari o dipendenti;
VII) Pretendere una fotocopia della vendita sottoscritta completa dell’autentica della propria firma;
VIII) L’autentica conferisce “data certa” alla cessione, ai fini dello scarico di ogni responsabilità (civile, penale, amministrativa, tributaria, assicurativa) concernente la proprietà, la detenzione e l’uso del veicolo;
IX) Sottoscrivere in condizioni diverse da quelle finora descritte (come, ad esempio, nell’autosalone anziché presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista pubblico/privato o presso un Ufficio Comunale) non è una agevolazione, ma una violazione di legge, e rende la vendita, oltreché non regolare, non valida ai fini dello scarico delle responsabilità, esponendo inoltre al rischio di un coinvolgimento penale concernente il reato di falso nella formazione/definizione della dichiarazione di vendita
X) Trascorsi 60 giorni dalla sottoscrizione della dichiarazione di vendita, verificare presso il PRA o tramite uno studio di consulenza automobilistica l’avvenuta regolare annotazione del passaggio di proprietà.