TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE POSSIBILITÀ DI TRAINARE«RIMORCHI» E «SEMIRIMORCHI» ADIBITI AL TRASPORTO DI MERCI SU STRADA E RELATIVE SANZIONI
TIPO DI TRASPORTO NAZIONALE DI MERCI ESEGUITO DAL VETTORE
CONTO PROPRIO | CONTO TERZI |
MOT (uso proprio) + RIM (uso proprio) o TRA (uso proprio) + SEM (uso proprio) REGOLARE se anche il rimorchio/semirimorchio è nella disponibilità della medesima impresa che ha in disponibilità la motrice o il trattore per cui è titolare di licenza (art. 32, comma 2, della Legge 06/06/1974, n. 298). | MOT (uso proprio) + RIM (uso proprio) o TRA (uso proprio) + SEM (uso proprio) IRREGOLARE. SANZIONE: art. 88, comma 3, del Codice della Strada – art. 46, commi 1 e 2, della Legge 06/06/1974, n. 298. Qualora si fosse in presenza di una vera e propria attività imprenditoriale di autotrasporto di cose per conto di terzi esercitata a carattere continuativo e l’impresa non risulti iscritta all’Albo degli autotrasportatori si dovrà procedere anche alla contestazione della relativa violazione di cui all’art. 26, commi 1 e 3, della Legge 06/06/1974, n. 298. |
MOT (uso proprio) + RIM (uso proprio) o TRA (uso proprio) + SEM (uso proprio) REGOLARE se il rimorchio/semirimorchio – pur appartenendo ad altra impresa rispetto a quella che ha in disponibilità la motrice o il trattore per cui è titolare di licenza – ha peso totale a pieno carico autorizzato sino a 6.000 chilogrammi ed è stato noleggiato senza conducente (art. 31, comma 1, lett. a, della legge 6/6/1974, n. 298 – art. 84, comma 4, lett. a, del Codice della Strada). | |
MOT (uso proprio) + RIM (uso proprio) o TRA (uso proprio) + SEM (uso proprio) IRREGOLARE se il rimorchio/semirimorchio – pur avendo peso totale a pieno carico autorizzato sino a 6.000 chilogrammi – appartiene ad altra impresa rispetto a quella che ha in disponibilità la motrice o il trattore per cui è titolare di licenza senza che sia stato stipulato alcun contratto di noleggio senza conducente (ad esempio, il rimorchio/semirimorchio è stato semplicemente acquisito in disponibilità a titolo di comodato da altra impresa che effettua trasporti di cose in conto proprio). SANZIONE: art. 83, comma 6, del Codice della Strada – art. 46, commi 1 e 2, della Legge 06/06/1974, n. 298 (violazione delle prescrizioni e dei limiti contenuti nella licenza) |
CONTO PROPRIO | CONTO TERZI |
MOT (uso proprio) + RIM (uso proprio) o TRA (uso proprio) + SEM (uso proprio) IRREGOLARE se il rimorchio/semirimorchio – avente peso totale a pieno carico autorizzato superiore a 6.000 chilogrammi – appartiene ad altra impresa rispetto a quella che ha in disponibilità la motrice o il trattore per cui è titolare di licenza. SANZIONE: art. 83, comma 6, del Codice della Strada – art. 46 commi 1 e 2, della Legge 06/06/1974, n. 298 (violazione delle prescrizioni e dei limiti contenuti nella licenza). | MOT (uso proprio) + RIM (uso terzi) o TRA (uso proprio) + SEM (uso terzi) IRREGOLARE. SANZIONE: art. 88, comma 3, del Codice della Strada – art. 46 commi 1 e 2, della Legge 06/06/1974, n. 298. Qualora si fosse in presenza di una vera e propria attività imprenditoriale di autotrasporto di cose per conto di terzi esercitata a carattere continuativo e l’impresa non risulti iscritta all’Albo degli autotrasportatori si dovrà procedere anche alla contestazione della relativa violazione di cui all’art. 26, commi 1 e 3, della Legge 06/06/1974, n. 298. |
MOT (uso proprio) + RIM (uso terzi) o TRA (uso proprio) + SEM (uso terzi) REGOLARE se anche il rimorchio/semirimorchio adibito ad «uso proprio» è nella disponibilità della medesima impresa che ha in disponibilità la motrice o il trattore per cui è titolare di licenza (art. 32, comma 2, della Legge 06/06/1974, n. 298). Al riguardo vedasi la successiva ipotesi dove è richiamata la sentenza n. 13725 del 31 luglio 2012 della Sezione II della Corte di Cassazione Civile, secondo cui il provvedimento abilitativo per svolgere l’attività di trasporto per conto di terzi, avendo «contenuto più ampio» rispetto a quello per svolgere l’attività di trasporto per conto proprio, «può quindi essere considerato senz’altro comprensivo anche del trasporto per conto proprio, che rappresenta un minus». IRREGOLARE se il rimorchio/semirimorchio adibito ad «uso proprio» appartiene ad altra impresa rispetto a quella che ha in disponibilità la motrice o il trattore per cui è titolare di licenza. SANZIONE: art. 83, comma 6, del Codice della Strada – art. 46, commi 1 e 2, della Legge 06/06/1974, n. 298 (violazione delle prescrizioni e dei limiti contenuti nella licenza). |
CONTO PROPRIO | CONTO TERZI |
di trasporto per conto di terzi, avendo «contenuto più ampio» rispetto a quello per svolgere l’attività di trasporto per conto proprio, «può quindi essere considerato senz’altro comprensivo anche del trasporto per conto proprio, che rappresenta un minus». IRREGOLARE se il rimorchio/semirimorchio adibito ad «uso proprio» appartiene ad altra impresa rispetto a quella che ha in disponibilità la motrice o il trattore per cui è titolare di licenza. SANZIONE: art. 83, comma 6, del Codice della Strada – art. 46, commi 1 e 2, della Legge 06/06/1974, n. 298 (violazione delle prescrizioni e dei limiti contenuti nella licenza). | MOT (uso terzi) + RIM (uso proprio) o TRA (uso terzi) + SEM (uso proprio) IRREGOLARE. SANZIONE: art. 88, comma 3, del Codice della Strada – art. 46, commi 1 e 2, della Legge 06/06/1974, n. 298. |
MOT (uso terzi) + RIM (uso proprio) o TRA (uso terzi) + SEM (uso proprio) REGOLARE in quanto: «È illegittima la sanzione amministrativa irrogata ai sensi della legge 6 giugno 1974, n. 298 nei confronti di chi svolga attività di trasporto per conto proprio in assenza del relativo titolo abilitativo, ma possegga il titolo per svolgere l’attività di trasporto per conto terzi, da ritenersi di contenuto più ampio e, dunque, comprensivo anche del secondo» (vedasi Cassazione Civile, Sezione II, 31 luglio 2012, n. 13725). Infatti: «Per l’esercizio dei due tipi di attività sono effettivamente previsti, dagli artt. 31 ss. della legge 6 giugno 1974, n. 298, provvedimenti abilitativi distinti. Tuttavia, come ha osservato il Giudice di pace, quello relativo al trasporto per conto di terzi ha contenuto più ampio ed è subordinato a condizioni e requisiti più rigorosi. Può quindi essere considerato senz’altro comprensivo anche del trasporto per conto proprio, che rappresenta un minus, sicché risulta ultroneo pretendere che chi ha già ottenuto il titolo “maggiore” si debba munire anche dell’altro, per poter svolgere una attività che l’art. 31 lett. b) della legge citata definisce come “complementare o accessoria nel quadro dell’attività principale”». | MOT (uso terzi) + RIM (uso terzi) o TRA (uso terzi) + SEM (uso terzi) REGOLARE anche nel caso in cui il rimorchio/semirimorchio sia nella disponibilitàdi altra impresa di autotrasporto di merci regolarmente iscritta all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi al pari di quella che ha in disponibilità il veicolo a motore (motrice o trattore). |
MOT (uso terzi) + RIM (uso terzi) o TRA (uso terzi) + SEM (uso terzi) REGOLARE (vedasi quanto indicato nell’ipotesi precedente). |
No comments yet.